Chi siamo
LA NOSTRA STORIA
La Storia dell’Azienda Agricola Il Bellantonio
La nostra è una storia di radici profonde, di mani sporche di terra, di valori tramandati di generazione in generazione. Tutto ha inizio con Giovanni Mailia fu Augusto, contadino per nascita e per vocazione, cresciuto tra le colline di Stroncone, in Umbria. È lì che, all’inizio del secolo scorso, Giovanni comincia a lavorare la terra con passione e sacrificio, dando vita a un’attività agricola che diventerà il cuore della nostra famiglia.
Negli anni ’20, l’azienda si arricchisce con allevamenti di bestiame, sia ovini che bovini, portando avanti una tradizione contadina fatta di ritmi lenti, fatica e amore per gli animali e per la natura.
Con il passare degli anni, e in particolare negli anni ’40, l’eredità di Giovanni passa a Antonio Ferracci, suo genero. Maestro elementare di professione, Antonio, dopo la Seconda Guerra Mondiale, sceglie di proseguire e far crescere l’attività agricola di famiglia, dividendosi tra l’Umbria e la Maremma laziale, dove porta avanti con determinazione una visione agricola che unisce tradizione, cultura e innovazione.
E poi arriviamo a noi. Nel 2019, spinti da un legame profondo con la nostra terra e dalla volontà di dare nuova linfa all’attività dei nostri nonni e bisnonni, decidiamo di riprendere in mano l’azienda. Siamo la quarta generazione, custodi di un’eredità preziosa, pronti a guardare al futuro con la stessa passione di chi ci ha preceduto.
Oggi l’Azienda Agricola Il Bellantonio è il frutto di questo lungo percorso. Un progetto familiare che affonda le radici nel passato, ma che cresce ogni giorno con idee nuove, attenzione alla sostenibilità, e il desiderio di offrire prodotti autentici, genuini e profondamente legati al nostro territorio.